Robot Artista

Accedere a Midjourney può non essere intuitivo per tutti, specialmente per coloro che non hanno mai utilizzato Discord.

Discord è un’applicazione di comunicazione che permette di utilizzare chat vocali, testuali e video per comunicare gratuitamente con i tuoi contatti, le community di gamers e gli sviluppatori software. La sua versatilità e modularità hanno reso Discord una delle applicazioni più popolari per comunicare con i propri amici, contando diverse centinaia di utenti che lo utilizzano ogni giorno da vari dispositivi.

Ma cosa c’entra Discord con Midjourney? Al momento, è possibile utilizzare Midjourney solamente attraverso il server Discord ufficiale di Midjourney, o tramite Midjourney Bot, un chatbot che è in grado ti leggere i tuoi prompt e restituire immagini generate tramite l’AI di Midjourney.

Come accedo a Midjourney?

Per accedere a Midjourney, dovrai collegarti al server Discord ufficiale, tramite questo link: https://discord.gg/midjourney.

Se non possiedi un’account di Discord, dovrai crearne uno, inserendo i tuoi dati, inclusi email, nome utente, password e data di nascita. Il link per creare un account Discord è il seguente: https://discord.com/register

Dopo esserti registrato e aver verificato il tuo indirizzo email, cliccando sul link inviato da Discord, potrai accedere al server di Midjourney tramite la Webapp di Discord o tramite il client per Desktop, disponibile su vari dispositivi, inclusi Windows, Mac, Linux, Android e iOS.

Una volta entrato sul server Discord di Midjourney, potrai sentirti un pò sommerso da tutti i vari canali e messaggi che sono presenti. Per iniziare a testare l’applicazione, ti consigliamo di andare su uno dei canali #newbies visibili sulla barra laterale sinistra.

Una volta raggiunto uno dei canali #newbies, digita il comando /imagine prompt seguito dal testo che descrive ciò che vuoi generare e infine premi invio.

Dopo qualche secondo Midjourney inizierà ad elaborare la tua immagine e al termine del caricamento, riceverai 4 risultati che potrai espandere o utilizzare per creare variazioni.

Tieni a mente che i canali #newbies sono pubblici e le tue immagini saranno visibili agli altri utenti del server.

Midjourney ti permetterà di generare, espandere o remixare 25 immagini gratuitamente, dopodiché dovrai registrarti a uno degli abbonamenti disponibili. Una volta registrato potrai anche ottenere l’accesso al chatbot di Midjourney, che ti consentirà di generare immagini privatamente, senza dover necessariamente accedere al server pubblico. Nota bene che le immagini generate tramite Midjourney bot, saranno comunque visibili dalla community di Midjourney, tramite l’applicazione Web, qualora visitassero il tuo profilo pubblico.

È possibile accedere a Midjourney senza Discord?

Al momento non è possibile utilizzare Midjourney senza Discord. Questo non ha comunque fermato una community di creatori nell’utilizzare questo fantastico tool per generare immagini. Tuttavia gli sviluppatori di Discord hanno fatto presente che in futuro ci sarà la possibilità di rilascio di un’applicazione Web che permetterà di utilizzare il tool senza dover necessariamente accedere a Discord.

È possibile usare Midjourney gratis?

Una volta entrato nel server Discord di Midjourney con il tuo account Discord, avrai a disposizioni 25 azioni di generazione, inclusa la generazione di immagini a partire da un prompt, un’espansione di un’immagine o la creazione di variazioni a partire da un’immagine. Una volta consumati i tuoi 25 crediti, dovrai necessariamente acquistare uno degli abbonamenti disponibili.

Cosa si intende per ‘remix’ in Midjourney?

Per Remix, si intende la modalità di Midjourney che permette di ricomporre un’immagine effettuando delle variazioni nel prompt originale e nei vari parametri, inclusa la versione di Midjourney o l’aspect ratio.

Remix prende la composizione generale della tua immagine di partenza e la utilizza come parte della nuova operazione di generazione dell’immagine. Remixare ti permette di cambiare le impostazioni, le luci o evolvere il soggetto di un’immagine a partire da un’immagine di base.

Per accedere alla modalità Remix premi su uno dei pulsanti per creare variazioni a partire da una variante della tua immagine generata.

Nel pannello di Remix, modifica il tuo prompt come preferisci e premi Submit per generare le nuove varianti a partire dall’immagine selezionata.

È possibile anche remixare un’immagine dopo aver effettuato un’operazione di ingrandimento cliccando su ‘Make Variations’.

Quanto costa un abbonamento a Midjourney?

Dopo aver terminato i tuoi 25 crediti gratuiti, per continuare a generare immagini dovrai acquistare uno degli abbonamenti disponibili.

Attualmente, Midjourney offre 3 abbonamenti che possono essere pagati mensilmente o annualmente. Scegliendo l’abbonamento annuale, si può risparmiare il 20% rispetto al costo di 12 mensilità acquistate singolarmente.

Per acquistare un piano di abbonamento recati nella sezione web del tuo account di Midjourney, tramite questo link:  https://www.midjourney.com/account/

In alternativa, puoi utilizzare il comando /subscribe nella chat del server Discord. Il comando genererà un link unico che non deve essere assolutamente condiviso con altre persone.

Di seguito presentiamo una tabella che include le informazioni dettagliate di ciascun piano di abbonamento:

Prova Gratuita Piano Basic Piano Standard Piano Pro
Costo abbonamento mensile $10 $30 $60
Costo abbonamento annuale $96
($8 / mese)
$288
($24 / mese)
$576
($48 / mese)
Modalità rapida 0.4 ore 3.3 ore / mese 15 ore / mese 30 ore / mese
Modalità relax Illimitato Illimitato
Prezzo per crediti aggiuntivi $4/ ora $4/ ora $4/ ora
Accesso a Midjourney Bot
Modalità Stealth
Limite di operazioni in coda 3 operazioni in contemporanea.
10 azioni in coda
3 operazioni in contemporanea.
10 azioni in coda
3 operazioni in contemporanea.
10 azioni in coda
12 operazioni in contemporanea in modalità rapida.
3 operazioni in contemporanea in modalità relax.
10 operazioni in coda
Ottieni crediti gratuiti valutando le immagini
Termini di utilizzo delle immagini CC BY-NC 4.0 Condizioni Generali di Utilizzo Commerciale Condizioni Generali di Utilizzo Commerciale Condizioni Generali di Utilizzo Commerciale

Per quanto riguarda le Condizioni Generali di Utilizzo Commerciale delle immagini vi rimandiamo alla pagina dei termini di servizio di Midjourney (in lingua inglese). In termini generali, acquistare un abbonamento ti permetterà di utilizzare le immagini generate in qualunque modo, incluso l’utilizzo per scopi commerciali. Se stai lavorando con Midjourney per conto di un’azienda con fatturato superiore al milione di dollari, sei obbligato ad acquistare il Piano Pro.

Che cosa si intende per modalità Rapida (Fast) in Midjourney?

Per modalità Rapida si intende una modalità che permette di generare immagini più rapidamente del normale. Utilizzare la modalità Rapida consumerà i crediti orari mensili inclusi in ciascun abbonamento (vedi la tabella in alto per maggiori informazioni sulla quantità di crediti orari disponibile in ciascun piano).

Una volta terminati i crediti mensili inclusi nel tuo piano, ti sarà possibile acquistare crediti aggiuntivi in pacchetti orari da 4 dollari ciascuno. I crediti mensili vengono ricaricati all’inizio della mensilità successiva. Ad esempio se hai acquistato l’abbonamento Basic l’1 Gennaio 2023, avrai a disposizione 3 ore e 20 minuti di generazioni in modalità Rapida fino alla fine del mese. Il 1 Febbraio 2023, i tuoi crediti verranno ricaricati automaticamente, nel caso in cui hai acquistato un altro mese, oppure se hai pagato per l’anno intero, tramite abbonamento annuale.

Che cosa si intende per modalità Relax in Midjourney?

La modalità Relax, è una modalità che permette di generare immagini in maniera più lenta del normale. Questo ti permette di effettuare operazioni su Midjourney, senza consumare i tuoi crediti orari mensili, il che ti permetterà di generare immagini potenzialmente in maniera illimitata.

Fai presente che la modalità Relax è disponibile solamente con l’abbonamento Standard e Pro, disponibili rispettivamente per 30 e 60 dollari al mese, oppure 288 e 576 dollari all’anno.

Come cancello un piano di abbonamento a Midjourney?

Per cancellare il tuo piano di abbonamento a Midjourney, dovrai recarti nel tuo account tramite il link https://www.midjourney.com/account/.

Successivamente dovrai cliccare su ‘Cancel Plan’, cancella piano. Le cancellazioni saranno effettive al termine di un ciclo mensile (o annuale nel caso di un abbonamento annuale) e le funzionalità aggiuntive saranno disponibili fino ad allora.

Posso ottenere un rimborso se cancello il mio abbonamento a Midjourney?

I rimborsi sono disponibili solamente a colore che hanno utilizzato meno dell’1% dei crediti orari mensili, incluso il tempo speso in modalità Relax. Nel caso in cui sei qualificabile per ottenere un rimborso, potrai vedere una finestra di dialogo che apparirà nel momento in cui premerai ‘Cancel Plan’.

Se tale finestra non è disponibile, significa che potroppo non sei qualificabile per ottenere un rimborso.

Posso vendere le immagini che genero con Midjourney?

Se sei un utente in prova, puoi utilizzare le immagini generate, ma non potrai venderle o utilizzarle per scopi commerciali. Questo perché con il piano di prova, hai accesso alla licenza di ‘Attribuzione Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0)‘.

Nel caso in cui tu abbia acquistato uno dei 3 abbonamenti a pagamento, sei libero di vendere le tue immagini o utilizzarle per scopi commerciali. Per maggiori dettagli ti rimandiamo ai Termini di Servizio di Midjourney, attualmente disponibili in inglese.

Quali sono i rischi nell’utilizzo di Midjourney per la generazione delle immagini?

I generatori di immagini basati sull’intelligenza artificiale sono generalmente addestrati analizzando grandi database contenenti immagini e testo. Alcuni di questi database vengono creati da zero per tale scopo, mentre altri sono concessi in licenza e altri ancora non sono protetti in modo sufficiente da mezzi tecnici per impedirne l’utilizzo. L’utente comune di Midjourney o altri generatori di immagini probabilmente avrà poca idea di quali dati o materiali sono stati utilizzati per addestrare il sistema o se i proprietari di eventuali diritti di proprietà intellettuale abbiano dato il loro consenso a tale addestramento.

Uno dei possibili rischi, riguarda l’infrangimento del copyright di opere artistiche, o altri diritti di proprietà intellettuale come i diritti sui database e i diritti di marchio, nel caso in cui l’IA faccia riferimento a tali artefatti durante la generazione di un’immagine. Non è difficile immaginare uno strumento di AI che produca un design per un nuovo prodotto che viola un design esistente (specialmente nel campo della moda) o addirittura un brevetto.

Fino ad oggi non c’è stato alcun caso in cui un’azienda o un brand abbia citato in giudizio qualcuno che ha creato un’immagine con Midjourney violando i loro diritti. Tuttavia ci sono stati alcuni casi in cui artisti contemporanei si sono lamentati di alcuni utenti che hanno utilizzato il loro stile all’interno dei prompt di Midjourney e hanno addirittura avviato una causa contro i creatori di Midjourney e Stable Diffusion, un altro tool di generazione delle immagini.

Potrebbe interessarti la nostra guida alle dimensioni immagini di Midjourney.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *